Modifiche salvate

Informazione consulenza

Buongiorno, volevo sapere se è possibile avere consulenza per quanto riguarda l'alimentazione di mio figlio (21 mesi). Lui mangia da sempre di tutto, è un gran mangione ed è prorpio questo il problema, non finirebbe mai di mangiare e mi sto preoccupando perché nonostante gli peso il cibo, non è un bambino magro .. il pediatra mi ha detto di fargli fare più movimento perché se no le gambe si potrebbero incurvare. Non so più cosa fare e vorrei un aiuto da un esperto nel settore. grazie mille

7 Febbraio 2023

Necessità di perdere peso e grasso

Buon giorno, cerco un professionista (nutrizionista, dietista) che possa aiutarmi a perdere peso circa dieci kg di sovrappeso, ho 40 anni mi alleno con pesi e mi tengo attiva circa settemila/ ottomila passi al giorno tutto 5 giorni su 7. Mi rendo conto che ho problemi con l’alimentazione. Vorrei trovare un professionista che non mi dia la solita dieta da 1300 kcalorie ( anche perché non sarebbe sostenibile per me) che mi faccia mangiare tutto e che mi fornisca le basi per un educazione alimentare per perdere peso definitivamente anche lentamente.

7 Febbraio 2023

Creatinina alta

Buongiorno, Sono un ragazzo di 20 anni, peso 76 kg, sono alto 181 cm e ho il 17% di massa grassa con un fisico in forma e abbastanza tonico. Recentemente (1 mese fa) ho fatto degli esami de sangue e il livello della creatinina era 1,33mg/dl e il medico sembrava abbastanza preoccupato. Bisogna chiarire peró delle cose riguardo il periodo delle analisi. 1. Avevo iniziato da 1 mese un allenamento intenso in palestra (5 volte a settimana per 2/2,5 ore a volta) 2. Diete proteica con circa 1.5g di proteine al giorno per kg corporeo 3. Erano circa 2 anni che ero fermo fisicamente 4. Avevo iniziato da 1 settimana ad integrare creatina per 5/7 g al giorno 5. Al tempo bevevo circa 1,5 litri di acqua al giorno.(ad oggi sono sui 2.5 litri) Volevo chiedervi se, considerate le circostanza sopra esposte, questo valore è da ritenersi preoccupante e se dovrei diminuire il carico proteico o diminuire l’integrazione di creatina (se non rimuoverla del tutto). Grazie in anticipo.

1 Febbraio 2023

Impossibile perdere peso!

Buongiorno, mi permetto di scrivere perchè sto perdendo le speranze....ho 48 anni sono alta 1,71 e fino a 5/6 anni fa pesavo intorno ai 60 massimo 63 kg. Negli ultimi anni sono arrivata a pesare 72kg (peso attuale) nonostante pensassi di avere una alimentazione abbastanza equilibrata....salvo la sera in cui la pizza salva la cena mangio verdura cotta e cruda sia a pranzo che a cena tutti i giorni e il mio piatto di pasta (solo a pranzo, a cena prediligo sempre un secondo) non pesa mai più di 70/80g. Purtroppo però con il lavoro che faccio non ho il tempo di fare sport. Alle 7.45 del mattino sono in studio, pausa pranzo di un'ora a casa con la mia famiglia a base di pasta (80g di cui sopra) e insalata, ritorno in studio fino alle 19.30/20.00 poi corsa a casa a preparare cena (mi sono attrezzata con del pesce surgelato o torte verdi a cui accompagno la verdura) cena tardi verso le 21.00 quando i miei figli tornano dai loro sport e ammetto che dopo tramortisco sul divano senza più la forza di fare qualsiasi cosa men che meno sport....e così in questi anni ho continuato inesorabilmente a prendere peso....ho provato a ridurre le dosi del mio pasto (sono spesso pienissima di aria e ho già tolto il lattosio dove riesco) ma quando le riduco troppo con i ritmi di studio e di "mamma" che tengo mi rendo conto che ho fame....e poi finisco si a mangiare equilibrato a cena, ma avendo già piluccato parmigiano e noci prima di cena.....chiedo quindi se c'è una sorta di combinazioni alimentari che io possa osservare in settimana e che mi permetta di non avere fame nonostante magari le calorie siano ridotte, considerato che ho provato in tutti i modi ma davvero lo sport non riesco a farlo entrare nemmeno nel week end (il mio week end quasi sempre si riduce ad una sistemata veloce della casa il sabato per le cose che chi mi aiuta in settimana non ha fatto e poi lavoro da casa al mattino e passeggiata (unica di relax) per negozi il pomeriggio con mio marito, la domenica spesso mi metto sul divano a leggere spesso cose di lavoro che mi aiutano ad organizzare la settimana e devo ammettere che quel momento sul divano è l'unico in cui (qualsiasi cosa stia leggendo) mi rilasso......come posso fare??? grazie

28 Gennaio 2023

Intolleranza al latte vaccino

Salve. Facendo il test per le intolleranze alimentari mi è stata diagnosticata un'intolleranza al latte vaccino, ma non a quello di capra o pecora. Avrei delle domande: 1) Non si tratta di intolleranza al lattosio? Non posso mangiare formaggi vaccini senza lattosio? 2) A cosa è dovuta l'intolleranza al solo latte vaccino? 3) Posso liberamente magiare qualsiasi prodotto a base di latte di pecora o capra? Grazie

27 Gennaio 2023

Adenoma ipofisario e aumento di peso

Buon pomeriggio. Ho 36 e da due mi è stato diagnosticato un adenoma ipofisario secernente prolattina. La terapia attuale è 1/2 cpr di Dostinex a settimana. Ho spesso mal di testa e riscontro un notevole aumento di peso (parliamo di 15 kg). Ho ottenuto qualche risultato seguendo la dieta chetogenica, ma non è un'abitudine alimentare "stabile". Fatico ad accettare questa nuova versione del mio corpo e sono alla continua ricerca di una dieta efficace.

21 Gennaio 2023

Consiglio piano alimentare

Salve da poco sto seguendo un piano alimentare fatto dal mio personal trainer, la dieta mi sembra abbastanza buona, genuina e pulita, ma ho un dubbio su una cosa, in pratica 6 volte a settimana ho lo spuntino di mattina con 100g di pane integrale con affettati o prosciutto crudo o bresaola o fesa di tacchino con una media di 70g al giorno. Il mio dubbio è (visto che la mia priorità è mangiare sano) fanno male mangiare tutti i giorni questo tipo di affettati visto che contengono conservanti? Se si è possibile sostituirli con qualcosa che abbia lo stesso valore nutrizionale ma che posso comunque preparare il giorno prima in quanto lo spuntino lo faccio a lavoro? Grazie

20 Gennaio 2023

Allenamenti con pesi a 14 anni

Ciao a tutti, mio figlio di 14 anni si è fissato con allenamento e alimentazione, controlla proteine contenute in qualsiasi prodotto, ha un'ottima corporazione, è alto 1,72 , pesa 60 Kili .. non so se questa cosa già alla sua età sia eccessiva ... sto esagerando!!!???

19 Gennaio 2023

Magro ma con pancia

Salve, ho 30 anni, conduco una vita attiva, pratico sport 2/3 volte a settimana (nuoto, tennis, ciclismo, corsa, esercizi a casa); cerco, quando posso, di curare l'alimentazione evitando cibi troppo grassi e mangiando moderatamente. Non fumo, bevo pochissimo. Ho un corpo snello (70 kg, 176 cm): nonostante abbia frequentato per parecchio tempo le palestre, non sono mai riuscito ad ottenere risultati evidenti. Il mio problema principale è che mi ritrovo negli ultimi anni ad avere una pancia davvero gonfia, tanto che in posizione seduta o quando devo chinarmi, avverto delle difficoltà alla respirazione, oltre che ad allacciare alcuni pantaloni (se non trattenendo il respiro), come se qualcosa all'interno mi occupasse troppo spazio per far lavorare bene i polmoni. Avverto inoltre dopo i pasti una fastidiosissima sensazione di gonfiore addominale. Conseguentemente, quando sono in piedi tendo ad assumere una posizione scorretta, ossia di iperlordosi (sedere in fuori, pancia in avanti, spalle inarcate) che cerco di correggere costantemente trattenendo i muscoli addominali e lombari. Questa situazione mi provoca quindi disagi dal punto di vista estetico, posturale e respiratorio. Chiederei consigli e a che tipo di specialista dovermi rivolgere. Grazie

19 Gennaio 2023

Perdita muscolo durante dieta

Buonasera, avrei qualche domanda riguardo alla perdita di massa muscolare durante la dieta. Parto spiegandovi la mia situazione: da circa 3 mesi ad oggi ho iniziato una dieta ipocalorica (peso iniziale 82kg). Sono andato da un dietista che ha organizzato il piano alimentare, e al contempo ho iniziato a cercare un personal trainer (trovato dopo 3 settimane dall'inizio della dieta). Dopo circa 30 giorni dall'inizio della dieta sono andato alla visita di controllo. Risultava una perdita di muscolo doppia al grasso (2kg di muscolo persi contro 1kg di grasso). La perdita di muscolo mi sembrava normale in quanto per almeno 20 di quei giorni non avevo fatto attività fisica. Dopo 50 giorni dalla prima visita di controllo ho avuto la seconda visita di controllo. A questo giro risultavano persi 1,2kg di muscolo contro 1kg di grasso. La perdita di muscolo mi è sembrata anomala, soprattutto considerato che il muscolo perso era maggiore del grasso perso, e che mi sono allenato circa 5 ore settimanali facendo sia cardio (circa 1h20 a settimana) che sollevamento pesi. Confrontandomi con il personal trainer, si è avanzata l'ipotesi che stessi assumendo troppe poche proteine: - Facendo i conti di una giornata tipo ne assumo circa 60g, alcune volte qualcuna in più alcune volte qualcuna in meno. Questi sono gli alimenti a cui faccio riferimento in una mia giornata tipo (ovviamente ci sono sostituti per ognuno con diverse grammature): 150g di latte parzialmente scremato, 25g bresaola, 10g parmigiano, 200g petto di pollo Non ci sono altri alimenti a contenuto proteico nella giornata. Passo alle domande: Il mio rapporto tra muscolo perso e massa grassa persa è normale o anomalo? Quale sarebbe un eventuale rapporto accettabile? Assumo sufficienti proteine?

16 Gennaio 2023

Assunzione Creatina e analisi del sangue

Salve a tutti. Sono un ragazzo di 21 anni che si allena 4 volte alla settimana in sala pesi. Da circa un mese ho iniziato ad assumere la creatina monoidrato con dosaggio pari a 5 gr al giorno. Durante un periodo di stacco di circa 10 gg ho fatto le analisi del sangue (perché da parecchio non ne facevo) e dalle stesse sono usciti alti i valori di GOT, GPT E CPK. Vorrei sapere se l’alterazione di questi valori sia normale a seguito della mia integrazione e se possa comportare danni al fegato come ha ribadito l’analista.

15 Gennaio 2023

Dieta per definizione corporea

Buongiorno... Sto cercando di capire se sto facendo bene i calcoli o se sto sbagliando qualcosa... Passo subito al punto.. 44 anni, 1,76 cm, 66 kg.... Sono il classico magro con pochi muscoli... Ho da poco iniziato a mangiare bene (zero dolci, zero alcool, e già di mio non bevo caffè) e non mi pesa assolutamente.. Una volta a settimana corro circa 8 km a 5 minuti/km e una volta gioco 1,30 ore a padel... Nei restanti giorni faccio esercizi alla sbarra, qualche peso, addominali etc e voglio incrementare i pesi che alzo.. A colazione due uova, due fette di pane integrale e un frutto (5-6 volte a settimana) o sennò un po' di parmigiano prima di dormire dopo aver fatto il turno di notte Il resto della giornata cerco di mangiare bene e proteico e integro con 1 shaker di proteine.. In questi giorni, calcolando tutto precisamente per lo più per gioco, vedo che la ripartizione dei macro nutrienti è quasi sempre molto vicina a 40% carboidrati, 25% proteine e 35% grassi, e introduco una media di 2.000 kcal al giorno (dovrebbe essere leggermente ipocalorica) Domanda... Faccio bene se lo scopo è quello di arrivare quest'estate con un fisico definito, poco grasso, addominali in vista anche se ovviamente non molto muscoloso? Grazie.

14 Gennaio 2023

Alimentazione per aumentare di peso

Buona sera, ho 36 anni peso 36/38 kg e alta 160. Sono sempre stata minuta anche se mangio abbastanza, ma da quando sono diventata mamma continuo a non assimilare nulla di quello che mangio. Mangio di tutto, pasta fatta in casa, specialmente tante verdure, frutta, carne e pesce. Faccio 5/6 pasti al giorno, ma non riesco a prendere peso, avreste dei consigli da darmi per questa situazione grazie in anticipo

12 Gennaio 2023

Palestra e alimentazione sana

Ciao, sono Chiara ho 21 anni e, di genetica, sono sempre stata abbastanza magra (sono alta 1.65 circa e peso quasi 50 kg). Da qualche anno faccio palestra, ma è solo da un anno che la frequento seriamente…certi cambiamenti si notano, ma siccome non ho mai seguito una alimentazione particolarmente sana, ad oggi sento che il mio corpo, se alimentato in maniera sana, può dare di più e ottenere maggiori risultati a livello di tonificazione (sempre senza esagerare). Avrei bisogno di alcuni semplici consigli per seguire una giusta alimentazione in modo da ottenere maggior risultanti andando in palestra tre volte a settimana, senza diventare matta… Grazie

9 Gennaio 2023

Riflusso Biliari & Allergie Dieta Post Colecistectomia

Buon giorno, La mia domanda e cosa mangiare in caso di riflusso biliari e seguente gastrite cronica dovuta ad una colecistectomia avenuta oramai 4 anni fa. I calcoli erano scuri (tipo biliari, non colesterolo) e non sono sovrapeso. Il chirurgo ha commentato che sono soggetta atipica per i calcoli. I consigli sulla dieta post colecistectomia sono tanti e spesso si contradicono. Cerco communque di evitare grassi, cafeina, e di aumentare il consumo di frutta e verdure. Nel tempo sono stata sottoposta a diversi test per allergie, ma con risultati contraditorie. E vero che i prick test e anche quelli del sangue sono solo un indicazione che ci protebbe essere un allergia presente? Una volta su 30 mangio un kiwi e mi si gonfiono la labbra, ma normalmente no. Ultimamente un dermatologo mi ha consigliato di prendere antistaminici tutti i giorni. Temo di essere un po allergica (intolerante forse?) a tanti alimentari che dovrei mangiare per aiutare al meglio la mia digestione. Come si fa a sapere con certezza che un allergia e presente, se non ci sono reazioni immediate o massivi? Sarei lieto di ricevere le Vostre consigli a proposito.

9 Gennaio 2023

Dieta cheto e sali minerali

L'integrazione con 2 g di bicarbonato di sodio nella dieta chetogenica necessita anche di un integrazione di sali minerali? Oppure basta il bicarbonato di sodio a ristabilire l'equilibrio di sali minerali? Grazie

17 Dicembre 2022

Utilizzo creatina per Mtb

Buongiorno,sono un amatore che prativca mtb a livello amatoriale . Mi alleno tutti i giorni con buone prestazioni,peso 82 kg ,e volevo chiedervi se l'assunzione di questo integratore fa aumentare di peso,cosa che non vorrei incorrere. Cortesemente,la quantita' al giorno sarebbe di 3g per 1 mese epoi sospendere per altrettanto per poi riprendere? A marzo dovrei cominciare delle competizioni,quiandi vorrei iniziare con un ottimo allenamento ed alimentazione. Grazie

16 Dicembre 2022

Reflusso, lacerazioni, sindrome dell'intestino irritabile e intolleranza

Credo di aver fatto tutte le analisi del caso. Dai miei accertamenti risulta che ho il reflusso insieme alla sindrome dell'intestino irritabile e all'intolleranza al lattosio. Sto seguendo una cura data da uno gastroenterologo,ho notato dei miglioramenti ma ho anche notato che quando ho un forte stress i problemi si ripresentano, mi riferisco al reflusso e a qualche doloretto nella pancia, cosa mi consigliate di fare?

9 Dicembre 2022

Perché mia figlia di 8 mesi non mangia la pappa?

Buonasera, Mia figlia di 8 mesi dopo un inizio di svezzamento piuttosto positivo ad un certo punto si è come bloccata. Ho provato a proporre tantissimi piatti, dai frullati alle puree fino a tentare anche l’autosvezzamento, dandole quello che mangiamo noi ma con risultati scarsissimi, quando va bene mangia 5 cucchiaini. Ha già tutti e 4 gli incisivi e ha sofferto un po’ quando sono spuntati, non so se può dipendere anche da quello. Prende abbastanza volentieri il latte in formula di tipo 2 ovviamente, tant’è che ci sono giornate in cui si nutre ancora esclusivamente con quello... sono piuttosto avvilita anche perché noto un arresto della crescita, sia in peso che in altezza. Come devo comportarmi?

8 Dicembre 2022

Dieta lacto-ovo-vegetariana?

Parlo anche a nome di mio marito. Coppia 70enni. Buona salute generale con qualche "acciacco" dell'età tipo ipertensione, dislipidemia e varie altre cose tenute sotto controllo. Non diabetici e normopeso. Verremmo smettere di mangiare carne e pesce e passare ad una dieta lacto-ovo-vegetariana, non per motivi strettamente dietetici o per dimagrire, ma per motivi etici che maturavano in noi già da tempo. Stamattina al supermercato, davanti a tutti quei cadaveri esposti nei banchi di carne e pesce, mi sono quasi sentita male ed ho capito che non posso continuare. È opportuno cambiare alimentazione alla nostra età? Quali alimenti non devono mancare? Faccio presente che attualmente seguiamo la cosiddetta dieta mediterranea, con pane, pasta,frutta, verdura, legumi, formaggi, uova, olio evo km.0, carne e pesce, preferendo ove possibile alimenti integrali, anche se non sempre perché i nostri gusti in materia non collimano. Vi sarei molto grata se vorrete darmi dei consigli. Cordiali saluti

30 Novembre 2022