Problemi con aerofagia
Salve, mia madre ha quasi 60 anni, da più di 20 anni è senza cistifellea e soffre ultimamente anche di un po’ di ansia dopo il periodo del covid. Soffre da anni purtroppo di questi episodi di aerofagia con giorni in cui rutta per ore e ore. Ha una dieta ordinata cioè non mangia dolci, glutine eccetera, pane solo di farro o integrale, senza lattosio, senza latte, stiamo attenti a tutto. Ha provato anche tutti i farmici esistenti sulla piazza, dar trio carbone al colilen al Geffer eccetera. Ha fatto anche tutti i controlli necessari perché abbiamo temuto altri problemi e fortunatamente non è uscito nulla, non so davvero più cosa consigliarli. Mi potete aiutare con un consiglio. Grazie mille
Assunzione di creatina e valori di creatinina nel sangue
Buongiorno,
Sono un atleta a livello amatoriale di 26 anni, peso 78kg e sono alto 1.80m (ectomorfo con % di massa grassa di circa 15%).
Da settembre 2022 ho ripreso gli allenamenti (interrotti per un periodo di circa un anno), assumendo un integratore di creatina con dosi non superiori a 5gr al giorno.
A seguito di numerosi prelievi venosi ed esami delle urine, effettuati sia in periodi di integrazione che non, ho riscontrato valori di creatinina sempre superiori a 1 mg/dl, talvolta superando valori di 1.25 mg/dl (lascio di seguito il dettaglio):
nov 2015 -- 1.07 •
mar 2016 -- 1.14 •
mar 2017 -- 1.24 •
gen 2020 -- 1.25 •
mar 2020 -- 1.34 •
lug 2020 -- 1.13 •
ott 2022 -- 1.29 •
nov 2022 -- 1.26.
Mi chiedevo quali valori di creatinina, considerando l'utilizzo dell' integratore, possano considerarsi "conformi". Faccio questa domanda perchè, con gli ultimi due risultati ottenuti, mi è stato suggerito di sospendere l'utilizzo di creatina poichè i valori sono troppo elevati.
Vi chiederei, nel caso in cui riteniate debba essere necessario terminare l'assunzione della sostanza a causa di rischi associati, se i valori di creatina presenti nel mio organismo produrrebbero gli stessi benefici in termini di performance sportiva o se, invece, eliminando l'integrazione dalla mia dieta, possa riscontrare una diminuzione di forza e perdita di efficacia in allenamento.
Grazie a tutti per il supporto e buon lavoro.
Integratori per prestazioni sportive?
Buongiorno, mio figlio di 15 anni pratica calcio con allenamenti 3 volte alla settimana e la partita la domenica. Il ragazzo all'inizio della partita è molto carico ma poi dopo la pausa e quindi ripresa del secondo tempo, le sue prestazioni diminuiscono perché afferma di non avere più la stessa carica energetica. Sarebbe utile, in questi casi, dargli degli integratori all'inizio della partita? Grazie mille e buon lavoro. Monica
Nutrizionista pediatrico dermatite periorale
Buonasera, cerco un nutrizionista pediatrico specializzato che possa indirizzarmi nel capire se la dermatite periorale della quale mio figlio di 4 anni soffre da 1 anno e mezzo possa essere dovuta a certi alimenti. purtroppo nelle decine di visite fatte fino ad ora le cure si sono tutte indirizzate unicamente al uso di creme a base di cortisone, e nonostante un'ultima visita da un professore specializzato in allergologia, non siamo riusciti a curare la dermatite. Inoltre notavo che negli ultimi 8 mesi il bimbo non sia ingrassato minimamente, cosa che mi fa indurre a disturbi magari collegati ad intolleranze alimentari.
Vi ringrazio per chi avrà tempo e voglia di indirizzarci.
Ipotiroidismo e stallo
Buonasera, sono una donna di 35 anni, che soffre di ipotiroidismo ed Hashimoto oltre che PCOS da circa 12 anni. Ho un bambino di due anni e dopo il parto sono passata da perdere 15 kg in un mese a riprenderne 7 (sempre senza cambiare alimentazione). Ora mi ritrovo con 4 kg in più di prima di avere mio figlio e partivo già da una situazione di serio sovrappeso (81*160 cm, ora 85 kg). Seguo una ipocalorica dal 2013 (1200-1300 kcal) e ho ripreso palestra da maggio due volte a settimana, con circuiti mirati al dimagrimento. In generale mantengo una media di 5000-7000 passi al giorno, ma non riesco a scendere in nessun modo. Sono appena riuscita a riequilibrare la tiroide (avevo toccato anche 60 di TSH post parto), prendo gli integratori per la PCOS (non posso prendere la pillola per via di problemi di circolazione). Ho già cambiato tre nutrizionisti perchè arrivo sempre al punto in cui mi propongono la chetogenica che il diabetologo mi vieta. Da marzo 2022 ad ora non ho perso peso nè cm, nemmeno uno. Il peso è stabile dal 2013 (partivo da 95 kg), a parte i 4 kg dopo parto. Consigli? Grazie
Calorie, sport, Tso
Salve, sono una ragazza di 19 anni, sono molto sportiva (faccio nuoto o altra attività fisica tutti i giorni), vivo con la mia famiglia. Da molti anni i miei genitori si sono convinti che soffro di anoressia, così mi hanno portata da decine e decine di specialisti, medici, psicologi, psicoterapeuti, in centri per anoressia, in day hospital, ecc. I miei genitori criticano il mio aspetto perché sono troppo magra, per anni mi hanno terrorizzata dicendomi che con la mia bradicardia (50 bpm, secondo me é normale facendo molta attività aerobica) rischio di morire nel sonno, svenire per la strada e morire, oppure affogare mentre nuoto perché il mio cuore non regge e collassa. I miei genitori sono ossessionati con il mio peso, perché sono sottopeso (152cm X 38kg). Eppure assumo tutti i giorni circa 2300kcal. Adesso mia madre vuole costringermi a rifare le analisi del sangue e un ECG, parlare (ancora) con altri psicologi, come ha fatto ripetutamente per anni, ma adesso sono maggiorenne, non può costringermi a sottopormi a visita medica contro la mia volontà. Che diritti ho, in quanto persona adulta? Come faccio a spiegarle che non ha il diritto di trascinarmi in uno studio medico? Mi sta rovinando la vita, intromettendosi continuamente, ho paura che mi impedisca di fare ciò che voglio, che mi ostacoli ancora sempre di più, che richieda un Tso. Ho paura, la situazione mi stressa, mi fa stare male, in ansia. Aiuto. Io sto benissimo, mi vedo magra, lo riconosco, ma mi sento forte e sto bene, anche dal punto di vista psicologico.
Prodotti naturalmente senza glutine con dicitura "senza glutine"?
Salve, ho un dubbio riguardo a delle diciture su alcune confezioni di alcuni prodotti. Ho notato che alcuni prodotti naturalmente senza glutine riferiscono la scritta "senza glutine", anche se non avrebbe molto senso inserire tale scritta in quanto mi sembra come scrivere "senza zuccheri" su un pacco di sale. Ho anche letto in giro che ci sono delle normative europee a riguardo di questa etichettatura, e che in effetti sui prodotti naturalmente senza glutine (come ad esempio riso e mais) questa dicitura proprio non può essere messa. Qual è l'inghippo? Mi sfugge qualcosa?
Aumento peso nonostante dieta
Buongiorno, sono una ragazza di 30 anni che non riesce a perdere peso nonostante dieta ipocalorica (prescritta dal nutrizionista).
Spiego in breve la mia situazione: fino al 2019 pesavo sui 50-52 kg (sono alta 1.50m!), mangiando in maniera pulita e allenandomi, per il puro piacere di avere uno stile di vita sano, come è sempre stato.
Improvvisamente inizio ad aumentare di peso, e contestualmente mi viene trovata una tiroidite autoimmune con un tsh però nella norma. L'endocrinologo che mi segue mi dice che inizialmente potrebbe esserci una variazione di peso, collegata al tsh che sale, ma che una volta stabilizzati i valori di questo avrei perso i chili acquisiti.
Il tsh però non sale, rimane stabile (nonostante la tiroide disomogenea) e a salire è solo il mio peso... Tanto che oggi mi ritrovo a pesare 64 kg.
Arrivata alla soglia dei 60, a settembre 2021, mi rivolgo a un dietista, pensando che se la mia alimentazione (già molto corretta: sono diabetica di tipo 1 dal 2000, per cui "so come si mangia"!) non mi stava aiutando, ma anzi, il contrario, forse uno specialista avrebbe potuto aiutarmi di più: magari sbagliavo qualcosa nelle combinazioni di cibo, o negli orari di assunzione... Ho pensato a tutto.
Inizio così la mia dieta ipocalorica e oggi, quasi esattamente un anno dopo, mi ritrovo con altri 4/5 kg in più. Non so cosa fare: le mie analisi del sangue sono perfette (nel frattempo ho controllato gli altri ormoni!), l'aderenza alla dieta pure, ma io sono stanca e scoraggiata.
Il dietista inizialmente mi diceva che ci sarebbe voluto qualche mese per vedere dei cambiamenti, perché non partendo da un grande sovrappeso e non proveniendo da una vita di "stravizi alimentari" non sarebbe stato immediato il dimagrimento... Ma ora sono passati quasi 12 mesi e ho preso altro peso!
Una cosa che non ho detto è che in questi anni la mia attività sportiva è rimasta costante (escluso il 202, per cause di forza maggiore), ma l'aumento di peso, da BIA, non è dato da aumento di massa magra (e in ogni caso è la stessa attività che facevo pure prima di iniziare a prendere peso, e ho iniziato a prenderlo ben prima della "pausa forzata"!).
Devo arrendermi e pensare che sono destinata a avere questi chili in più?
Problemi nel dimagrire nonostante sempre a regime
Salve devo chiedere un consiglio su ciò che sto passando, ho avuto una dieta ipocalorica molto e malsanamente troppo stretta per troppo tempo che nonostante facessi attività fisica come i pesi in palestra mi ha portato a ingrassare copiosamente,dopo i vari sintomi fisici che ciò che mangiavo era disumanamente da fame ho deciso di smettere e andare da una dietologa che dopo che mi ha fatto esami del sangue con vitamina B12 bassa 200/400 e golubi bianchi e rossi leggermente bassi e colesterolo a 210, mi prescrive un regime mediterraneo molto vario che sto facendo da marzo 2022, la mia domanda è che nonostante i mesi non perdo peso e non perdo centimetri sono sempre ferma. Come mai? Non ne sto venendo fuori, mi alleno seguita da una coach per quanto riguarda gli allenamenti in palestra e ho dei circuiti mirati al dimagrimento. Vi chiedo veramente cosa sta succedendo perché mi vedo che con gli anni non mi sta più niente e nonostante sia sempre a regime e mi alleno in palestra da sempre esclusa la quarantena di covid. Grazie mille
Non riesco più a perdere peso
Buonasera,
ho perso quasi 10 kg in 3 mesi....ora sono alcune settimane che non riesco più a perdere un etto...ho intensificato l'attività sportiva facendo spinning 5 giorni su 7 e gli altri due camminata veloce 10 km al giorno.....mangio piatti proteici...mandorle, prosciutto crudo, tonno, uova.....frutta, verdura e yogurt...cosa posso fare per schiodare la bilancia? Grazie!
Non assumo abbastanza calorie?
Buongiorno, il mio problema è che credo di non assumere abbastanza calorie: tipicamente mangio 2 fette di pancarre medie (un po’ più grandi di quelle della mulino bianco) con marmellata a colazione. per pranzo e cena più o meno le stesse cose: o un panino di circa, 100 g con bresaola o fesa + verdure, o una scatoletta di legumi + un formaggio (tipo una cosa di philadelphia o una ricottina), o il pesce (quello freddo da insalata), tutto sempre con verdura.
ho provato a fare un calcolo approssimativo, perché a mi sta capitando più spesso che mi gira la testa, dovrebbero essere intorno alle 900/1000 kcal al giorno credo??
il problema è che non ho più fame il resto del giorno e avendo problemi di tipo neurologico (adhd/autismo) fatico anche a variare la mia alimentazione e a mangiare certi tipi di cibo, e nemmeno a capire se sto soddisfando i miei bisogni (non mi rendo conto si quando ho fame o la pienezza). quindi non so bene cosa/come fare, io ho 20 anni e sono donna, quanto dovrei assumere come minimo? sono super sedentaria e non esco praticamente mai.
appunto faccio fatica a integrare nuove cose, quindi più di tanto non so nemmeno cosa potrei aggiungere o meno.. grazie mille
Aumento peso alla fine dell'allattamento
Buonasera, Vi contatto per capire quali potrebbero essere le motivazioni per cui a 3 mesi dalla fine dell'allattamento della mia bimba che ora ha 19 mesi, ho acquistato 3,5 kg e un sacco di cellulite.
Pratico pilates per 1 ora 2 volte a settimana, ho diminuito l'apporto calorico e aumentato la quota proteica .. ma purtroppo non ho nessuna soddisfazione. La tiroide è a posto.. può essere che sia in parte anche un discorso di assestamento ormonale( prendo la pillola)?
Vi ringrazio