Intolleranza al lattosio, cosa mangiare?
Ecco come gli intolleranti devono gestire latte e derivati, facendo attenzione ai tranelli e ricorrendo ad alimenti alternativi.
Una lista di articoli relativi all'alimentazione, scritti dalla redazione o dai professionisti iscritti a Nutridoc
In collaborazione con:
Ecco come gli intolleranti devono gestire latte e derivati, facendo attenzione ai tranelli e ricorrendo ad alimenti alternativi.
I carboidrati sono la principale fonte di energia per l'organismo, indispensabili per garantire performance sportive adeguate
Il sale da cucina è la principale fonte di sodio per l’organismo, tuttavia un consumo eccessivo può provocare danni al sistema cardiovascolare
I legumi sono una fonte di proteine vegetali e carboidrati complessi, hanno molti benefici per l’organismo, ma ci sono alcuni effetti collaterali
Uno schema alimentare severo porta davvero i risultati sperati? Vediamolo in questo articolo
Qualche considerazione riguardo all'approccio da adottare per i pasti prima e dopo il workout
Vediamo di cosa si tratta l'IBS, cosa mangiare e cosa evitare a tavola
Scopriamo i vantaggi che il nostro organismo può trarre dal pane a lievitazione naturale
Lo zenzero è arrivato nelle cucine degli italiani da alcuni anni. Scopriamo perché è così apprezzato, i suoi benefici e chi dovrebbe evitarlo.
L’unica terapia della celiachia è la dieta. Ma come deve essere l’alimentazione del paziente celiaco?
Più che un modello nutrizionale: uno stile di vita molto vicino alla nostra cultura.
In questo articolo parliamo delle proprietà e dei benefici che hanno i semi oleosi sul nostro organismo
In questa nuova puntata delle "Interviste di Nutridoc", parliamo con la Dott.ssa Caterina Agalbato, dietista a Palermo
In questo articolo vediamo una panoramica di tutti i metodi di cottura più usati in cucina e i lori effetti sugli alimenti
Cosa mangiare e cosa evitare in caso di gastrite? Ecco qualche consiglio per ridurre l’infiammazione.