Modifiche salvate
Giuliano Tosatti - Nutrizionista
Certificate Profilo verificato

Dott. Giuliano Tosatti

Dott. Giuliano Tosatti

Invia un messaggio

Non possiamo garantire che questo professionista risponda al tuo messaggio in tempi rapidi
Certificate Profilo verificato
nutrizionista
Enna
1 risposte agli utenti
Il mio obiettivo non è solo portarvi a raggiungere il risultato desiderato, ma guidarvi verso un’alimentazione sana ed equilibrata. Seguire una dieta significa trasformare il proprio stile di vita, adottando abitudini che favoriscono il benessere.
{{ messageFormDesktop.fields.email.error }}
{{ messageFormDesktop.fields.name.error }}
{{messageFormDesktop.fields.phone.error }}
{{ messageFormDesktop.fields.message.error }}
Messaggio inviato
Il professionista ti ricontatterà al più presto
OK

Dichiara il tuo consenso prima di proseguire

Invia messaggio Annulla
Invia un messaggio

Studi e indirizzi

Enna
Via Pergusa, 46
Enna

Prestazioni offerte

Prima visita
  • In studio
  • Online
Visita di controllo
  • In studio
  • Online
Visita online (60 minuti)
  • Online 60 €

Info principali

Lingue parlate
Italiano, Inglese

Abilitazioni

Professionista iscritto all’Albo dei Biologi
Il Biologo Nutrizionista è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale in Biologia (5 anni).

Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).

Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Certificate
Certificate Profilo verificato
Professionista iscritto all’Albo dei Biologi Certificate
Ordine Nazionale dei Biologi (Sez. A)
Num. iscrizione: Sic_A7338

Metodo di lavoro

Metodo di Lavoro del Nutrizionista

1. Valutazione iniziale

Obiettivo: Conoscere il paziente e raccogliere tutte le informazioni utili per creare un piano alimentare personalizzato.

Anamnesi completa: raccogliere informazioni sullo stato di salute, patologie, allergie o intolleranze e trattamenti in corso.

Analisi delle abitudini e dello stile di vita: valutare il tipo di alimentazione, orari dei pasti, livello di attività fisica e qualità del sonno.

Definizione degli obiettivi: stabilire gli obiettivi del paziente (perdita di peso, forma fisica, aumento di massa muscolare, gestione di patologie).

2. Misurazioni e analisi della composizione corporea

Adipometria

Plicometro e misurazione delle circonferenze corporee.

Obiettivo: definire un punto di partenza per monitorare i progressi nel tempo.

3. Piano alimentare personalizzato

Sviluppare un piano flessibile e adattabile alle preferenze del paziente, con una varietà di alimenti tra cui scegliere.

Strutturare il piano secondo un approccio educativo per insegnare a comporre pasti equilibrati.

Linee guida pratiche:

Suggerire strategie per gestire situazioni sociali, pasti fuori casa e adattamenti a imprevisti.

Adattabilità: pianificare incontri periodici per aggiornare il piano in base ai progressi.

4. Educazione alimentare

Obiettivo: aiutare il paziente a fare scelte consapevoli.

Strumenti:

Materiali educativi su nutrienti, gestione delle porzioni e strategie per mantenere la motivazione.

Insegnare l’importanza dei macronutrienti e micronutrienti e il bilanciamento nei pasti.

5. Monitoraggio continuo e incontri di follow-up

Frequenza: incontri periodici (settimanali o mensili) per monitorare i progressi.

Attività:

Rilevare nuove misurazioni e confrontarle con quelle iniziali.

Identificare difficoltà e adattare l’alimentazione.

Fornire feedback e motivazione per mantenere l’impegno del paziente.

6. Conclusione del percorso e mantenimento

Obiettivo: aiutare il paziente a mantenere i risultati ottenuti nel tempo.

Attività:

Fornire linee guida per un’alimentazione equilibrata e sostenibile.

Fissare appuntamenti di controllo per consolidare le abitudini acquisite.

Questo metodo consente di costruire un percorso personalizzato, educativo e di supporto per il paziente, garantendo che la dieta sia efficace e sostenibile a lungo termine.

Sono disponibile su WhatsApp dalle 7:00 alle 22:00 per chiarimenti e supporto continuo.

Formazione

Laurea magistrale in " Scienze della nutrizione umana" presso l'università San Raffaele con la tesi “Ruolo delle alterazioni metaboliche legate all’obesità come fattori eziopatogenetici della demenza di Alzheimer”

Aree di competenza

Allergie alimentari
Diete dimagranti
Disturbi alimentari
Disturbi gastrointestinali
Educazione alimentare
Intolleranza al lattosio
Malattie della pelle / Dermatite
Obesità infantile
Sottopeso
Sovrappeso

Ultime risposte sul forum

Stallo del peso

8 Risposte

Non possiamo garantire che questo professionista risponda al tuo messaggio in tempi rapidi
{{ messageFormMobile.fields.email.error }}
{{ messageFormMobile.fields.name.error }}
{{messageFormMobile.fields.phone.error }}
{{ messageFormMobile.fields.message.error }}
Messaggio inviato
Il professionista ti ricontatterà al più presto
OK

Dichiara il tuo consenso prima di proseguire

Invia messaggio
Annulla
Foto {{ currentPhotoIndex + 1 }} di {{ photos.length }}
{{ photos[currentPhotoIndex].treatment.name }}