Modifiche salvate

Intolleranza latte vaccino

Roberto (Assemini)
19 Ottobre 2024
9 Risposte

Salve, ho effettuato dei test per le intolleranze con prelievo del sangue in una clinica, ho ricevuto il risultato dove i valori del latte vaccino sono elevati ( ho allegato la foto ) e volevo capire se devo evitare tutti gli alimenti e derivati del latte vaccino.

9 Risposte dai professionisti NutriDoc

Alessandra Guidobaldi

Buongiorno Roberto, l'intolleranza al latte vaccino non esiste ma esistono l'intolleranza al lattosio o l'allergia al latte vaccino. La diagnosi di intolleranza al lattosio si esegue mediante Breath Test quindi le consiglio di non fare affidamento a questi risultati. Rimango a disposizione, Dott.ssa Alessandra Guidobaldi

27 Novembre 2024
Giulia Mostini

Buongiorno Roberto, putrtoppo ad oggi questi test che ha svolto non sono validi scientificamente, infatti le intolleranze riconosciute sono molto poche, tra cui troviamo quella al LATTOSIO, ma non al latte vaccino. L'unico test utile è il Breath Test che si svolge in ospedale o in ambulatorio medico; in ogni caso prima valuterei se ha effettivamente dei sintomi di disagio gastro-intestinale se assume prodotti con lattosio e solo in quel caso andrei dal medico per chiedere di poter effettuare tale test.

27 Novembre 2024
Vanessa Vartolo

Buongiorno l'unica intolleranza legata al latte documentabile al momento è l'intolleranza al lattosio, pertanto a tutti i tipi di latte e latticini che ne contengono. Esiste poi l allergia alle proteine del latte ma immagino che durante il corso della vita se ne sarebbe accorto. Le consiglio un breath test se ha dubbi. È un esame semplice che si fa ingerendo del lattosio in un laboratorio e poi si respira in un apposito strumento. Nulla di invasivo.

27 Novembre 2024
Anna Magrino

L'unico test attendibile è il breath test. La ricerca delle intolleranze alterato può rispecchiare uno stato infiammatorio, ma niente di più. Buongiorno Dott.ssa Anna Magrino

27 Novembre 2024
Martina Petrolito

Salve, le consiglio di non prendere in considerazione i seguenti test poiché le uniche intolleranze alimentari riconosciute scientificamente sono l'intolleranza al lattosio e l'intolleranza al glutine; la prima viene diagnosticata mediante il Breath Test, ma, se parliamo di latte vaccino, non parliamo più di intolleranza, bensì di allergia in quel caso e gli esami da fare sono ben altri.

27 Novembre 2024
Mirella Magrelli

Buonasera. Non può considerarsi valida in quanto generica. Il latte vaccino o meno può creare allergia/intolleranza all’uomo sia dal punto di vista del lattosio ( zucchero presente nell latte) ma anche alle proteine dello stesso. Quindi prima di toglierlo faccia i debiti accertamenti: breath test al lattosio, e test allergeni che alle proteine del latte. Buona serats

27 Novembre 2024
Maria Rosaria Capasso

Salve, purtroppo sono test senza alcuna validità scientifica. L’unico test affidabile e’ il breath test

28 Novembre 2024
Daniela Pungente

Gentilissimo, grazie per aver condiviso i suoi dubbi riguardo i risultati del test. È importante fare alcune precisazioni per aiutarla a interpretare correttamente queste informazioni. Intolleranza al lattosio: L'intolleranza al lattosio è una condizione ben definita e si verifica quando il corpo non produce abbastanza lattasi, l'enzima necessario per digerire il lattosio (uno zucchero presente nel latte). Per diagnosticare questa condizione, si utilizzano test specifici come il breath test al lattosio, e non i test che misurano i livelli di anticorpi nel sangue. Allergia al latte: Diversamente dall'intolleranza, l'allergia al latte è una reazione del sistema immunitario alle proteine del latte (caseina, beta-lattoglobulina, ecc.). Questo viene diagnosticato attraverso test allergologici specifici, come il prick test o il dosaggio delle IgE specifiche. Test per intolleranze alimentari basati sul sangue: I test che analizzano la presenza di anticorpi come le IgG contro alimenti (in questo caso, il latte vaccino) non sono validati scientificamente per diagnosticare intolleranze o allergie alimentari. Le IgG riflettono semplicemente l’esposizione del nostro sistema immunitario a un alimento, non una reazione avversa o un’intolleranza. Le principali società scientifiche di allergologia e immunologia sconsigliano l’uso di questi test per prendere decisioni cliniche. Il mio consiglio: Non è necessario escludere automaticamente tutti gli alimenti derivati dal latte vaccino basandosi su questi risultati. Prima di modificare la sua dieta, sarebbe opportuno valutare i suoi sintomi e la sua storia clinica insieme a un medico o a uno specialista (ad esempio, un allergologo o un nutrizionista qualificato). Solo dopo un'analisi approfondita si potrà decidere se vi siano alimenti da limitare o escludere. Se desidera ulteriori chiarimenti o un supporto per gestire eventuali sintomi, sono a disposizione.

12 Dicembre 2024
Riccardo Brigliadori

Salve Roberto! Quei test purtroppo non hanno alcuna valenza perchè non ci sono studi a supporto. Infatti di vere e proprie intolleranze ce ne sono soltanto 3: al lattosio, fruttosio e favismo. Per rispondere alla sua domanda: il mio consiglio è quello di non escludere alcun alimento dalla dieta a me no che lei abbia allergie certificate. Dirle di valutare la tolleranza ai latticini potrebbe essere fuorviante e senza senso, senza la guida di un professionista, in quanto nell'alimentazione ci sono molti composti che potrebbero dare sintomatologie intestinali. Questi diversi composti nel loro insieme, in diversi giorni o in una singola giornata, possono generare un effetto somma che se supera una certa soglia si potrebbero scatenare dei disagi intestinali. Quindi se lei ha piacere a consumare latticini li consumi senza problemi prediligendo prodotti fermentati come lo yogurt o il kefir oppure formaggi stagionati più facilmente digeribili. Se desidera ulteriori chiarimenti e assistenza nel capire se il lattosio sia una componente alimentare a cui lei è particolarmente sensibile, rimango a disposizione Cordialmente Dr. B.

23 Dicembre 2024
Foto {{ currentPhotoIndex + 1 }} di {{ photos.length }}
{{ photos[currentPhotoIndex].treatment.name }}