Aumento immotivato di peso
Salve ho 24 anni e da un anno ormai il mio peso, aumentato in modo inspiegabile, non scende. Ho avuto due anni fa uno scoppio del follicolo emorragia che mi ha portato a perdere tanto peso. Dopo un anno mi sono ripresa e sono ritornata al mio peso di 60 kg. Seguivo un piano alimentare e allenamento personalizzato. Improvvisamente il mio peso è cominciato a salire senza mai più scendere. Mi hanno prescritto una dieta chetogenica ma non ho perso nemmeno un kg. Successivamente ho cambiato nutrizionista e seguo un piano alimentare completo di macronutrienti. Sono diabetica tipo 1 e celiaca . Gli esami ormonali sono perfetti , il dosaggio della tiroide von anticorpi anche. I medici dicono che sono liquidi ma non credo che tutto questo peso possa dipendere solo da acqua.
8 Risposte dai professionisti NutriDoc
Buongiorno, le consiglio di eseguire una bioimpedenziometria, è l'unico esame a costoso accessibile che può toglierle questo dubbio. È possibile che siano liquidi. Con la chetogenica è impossibile non perdere peso (grasso e liquidi), probabilmente non è entrata in chetosi o le calorie erano comunque troppo alte. Buona giornata Dott.ssa Anna Magrino
Buongiorno Mil, come suggerito dalla collega sarebbe utile fare un'esame di bioimpedenza per valutare la sua composizione corporea, quindi può chiedere a chi la segue di eserguirlo o nel caso cercare altri professionisti che esaguano solo il test con consegna del risultato. Inoltre, è importante capire se la chetogenica che ha fatto era strutturata in modo adeguato per lei perché solitamente è un protocollo che fa diminuire di peso.
Buongiorno Mil, bisognerebbe capire di che entità di aumento stiamo parlando. Poi, verificare che la dieta ad oggi seguita soddisfi il suo fabbisogno alimentare o meno. Se per caso è cambiato qualcosa nel suo stile di vita e via dicendo. Provi a parlarne con chi la segue al momento (nutrizionista?) o se volesse ascoltare un altro parere ne contatti un altro/a.
Buongiorno spero di aver letto male..con diabete di tipo 1 ha fatto dieta chetogenica??? Se la persona è insulino dipendente non deve mai fare dieta chetogenica in quanto potrebbe incorrere in una pericolosa chetoacidosi. Le consiglio di affidarsi solo a professionisti veramente specializzati per la sua patologia. Cordiali Saluti
Sottoscrivo il messaggio della collega, con diabete di tipo 1 non è possibile seguire la cheto in quanto nel diabete di tipo 1 potrebbe già verificarsi la presenza di corpi chetonici nelle urine per cui con una cheto si rischierebbe di peggiorare la situazione che potrebbe evolvere in chetoacidosi, comunque, per la sua situazione, le consiglio di eseguire BIA così puó capire se si tratta realmente di ritenzione.
Capisco la tua frustrazione: l’aumento di peso senza una causa evidente può essere davvero scoraggiante, soprattutto quando stai seguendo piani alimentari e di allenamento specifici. Analizziamo insieme alcuni punti che potrebbero aiutarti a individuare il problema: Insulina e aumento di peso: L’insulina è un ormone anabolizzante che, oltre a regolare la glicemia, può favorire l’accumulo di grasso se i dosaggi non sono perfettamente bilanciati. Un aumento di peso potrebbe derivare da dosaggi eccessivi di insulina (ad esempio, se si verificano frequenti episodi di ipoglicemia compensati con cibo). Monitoraggio continuo: È fondamentale valutare l’andamento glicemico e il fabbisogno di insulina rispetto all’apporto calorico. Anche se segui una dieta senza glutine, potrebbero esserci altri fattori infiammatori o carenze (es. ferro, vitamina D, zinco) che interferiscono con il metabolismo. Questi dovrebbero essere monitorati e corretti con integrazione mirata, se necessario. Se i medici ritengono che il peso sia dovuto in gran parte a liquidi, potrebbe esserci una componente di ritenzione idrica. Questo potrebbe derivare da: Infiammazione cronica Alterazione del sistema linfatico o renale: Potrebbe essere utile indagare la funzionalità renale e valutare eventuali segni di linfedema o difficoltà nel drenaggio linfatico. Se la dieta chetogenica non ha portato risultati, potrebbe essere stata inadatta al tuo metabolismo, specialmente con il diabete di tipo 1. Alcune persone non rispondono bene a regimi estremamente bassi di carboidrati, con un rallentamento del metabolismo e ritenzione idrica compensatoria. Se hai altre domande o vuoi approfondire un aspetto specifico, sono qui per aiutarti!
Cara utente, comprendo la tua frustrazione nel vedere il tuo peso aumentare nonostante i tuoi sforzi e la diagnosi di diabete di tipo 1 e celiachia. È importante analizzare attentamente la situazione per individuare le possibili cause di questo aumento di peso. Analizziamo i punti chiave: è fondamentale capire se questo aumento è effettivamente di massa grassa o se si tratta di ritenzione idrica, aumento della massa muscolare (se hai intensificato l'allenamento) o altri fattori. La dieta chetogenica, pur essendo efficace per molti, potrebbe non essere adatta a tutti, soprattutto in presenza di patologie come il diabete di tipo 1. Il fatto che tu stia seguendo un piano alimentare completo di macronutrienti è un buon punto di partenza. Tuttavia, potrebbero esserci altri fattori da considerare, come la qualità degli alimenti, la dimensione delle porzioni e la frequenza dei pasti. È rassicurante sapere che i tuoi esami ormonali e tiroidei siano nella norma. Tuttavia, altri fattori ormonali o squilibri metabolici potrebbero influenzare il peso. Possibili cause e approfondimenti: Oltre alla celiachia, potresti avere altre intolleranze o sensibilità alimentari che causano infiammazione e aumento di peso. Disbiosi intestinale: Uno squilibrio della flora batterica intestinale può influenzare il metabolismo e l'assorbimento dei nutrienti. Alcuni farmaci, incluso l'insulina, possono causare ritenzione idrica. Lo stress cronico e la mancanza di sonno possono influenzare i livelli ormonali e aumentare l'appetito. Nonostante tu sia diabetica di tipo 1, è importante valutare la tua sensibilità all'insulina a livello cellulare. Fattori psicologici: Ansia e depressione possono portare a abbuffate e difficoltà nel perdere peso. Consigli pratici: Tieni un diario alimentare dettagliato: Questo ti permetterà di individuare eventuali schemi alimentari o fattori scatenanti. Assicurati di svolgere un'attività fisica regolare e varia. Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte. Valuta un consulto con un dietologo specializzato in diabete Spero che queste informazioni ti siano utili. Ricorda che la perdita di peso è un processo graduale e richiede pazienza e costanza. Non scoraggiarti e continua a lavorare con il tuo team medico per raggiungere i tuoi obiettivi. Avvertenza: Le informazioni fornite in questa risposta hanno solo scopo informativo e non sostituiscono il parere medico. In bocca al lupo!
Buonasera, Comprendo la tua preoccupazione riguardo al peso che non scende nonostante gli sforzi. È importante considerare diversi fattori che potrebbero influire sul tuo metabolismo e sull'andamento del peso, specialmente considerando la tua condizione di diabete tipo 1 e celiachia. La bioimpedenziometria è sicuramente un esame utile per comprendere meglio la composizione corporea e distinguere tra massa magra, massa grassa e ritenzione idrica, quindi potrebbe aiutarti a chiarire se l'aumento di peso dipende da un accumulo di liquidi o da altre cause. Per quanto riguarda la dieta chetogenica, è vero che dovrebbe portare a una riduzione del peso, ma è anche importante che il corpo entri correttamente in chetosi, il che può dipendere da vari fattori, come l'apporto calorico complessivo e l'equilibrio tra i macronutrienti. Se la dieta non è stata calibrata correttamente, potrebbe non essere efficace nel raggiungere i risultati desiderati. Ti consiglio di monitorare attentamente non solo l'alimentazione, ma anche eventuali cambiamenti ormonali o metabolici che potrebbero essere sfuggiti agli esami, considerando che la tua condizione di salute richiede un approccio personalizzato. Infine, potrebbe essere utile confrontarsi con un medico specialista in endocrinologia o un nutrizionista con esperienza nella gestione del diabete tipo 1 e delle problematiche connesse, per creare un piano alimentare che rispetti tutte le tue esigenze fisiologiche. Se desideri ulteriori chiarimenti, sono a disposizione per aiutarti. Cordiali Saluti Dott.ssa Daniela Pungente