
Dott.ssa Alessandra Butti
Dott.ssa Alessandra Butti
Invia un messaggio
Non possiamo garantire che questo professionista risponda al tuo messaggio in tempi rapidi
nutrizionista
Coccaglio (BS) • Tagliuno (BG)
Il mio obiettivo è essere un punto di riferimento per le persone che desiderino migliorare il proprio modo di alimentarsi e che siano alla ricerca di un professionista serio, non giudicante, disponibile ad ascoltare e a motivare.
Dichiara il tuo consenso prima di proseguire
Studi e indirizzi
Coccaglio (BS)
Via Madre Teresa di Calcutta, 4
Coccaglio (BS)
Coccaglio (BS)
Tagliuno (BG)
Via A. Manzoni, 16
Tagliuno (BG)
Tagliuno (BG)
Prestazioni offerte
Prima visita
- In studio
Visita di controllo
- In studio
- Online
Info principali
Anni di esperienza
16 anni
Lingue parlate
Italiano, Inglese
Abilitazioni
Professionista iscritto all’Albo dei Biologi
Il Biologo Nutrizionista è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale in Biologia (5 anni).
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Professionista iscritto all’Albo dei Biologi
Ordine Nazionale dei Biologi (Sez. A)
Num. iscrizione: AA_060732
Metodo di lavoro
Alla base del mio lavoro vi è l’attenzione per ogni persona e per le sue necessità.
Partendo da questa premessa, mi occupo di:
- aiutare ad individuare gli errori alimentari
- indirizzare ad una dieta adeguata e corretta
- elaborare un percorso di educazione alimentare adatto alle singole esigenze
- sostenere durante il percorso allo scopo di raggiungere gli obiettivi concordati
- stimolare ad uno stile di vita più salutare.
Un incontro di Educazione Alimentare consiste in un colloquio approfondito rivolto alle persone che vogliono ampliare le proprie conoscenze nel campo dell'alimentazione, migliorare la propria dieta e correggere i propri errori (anche nell’eventuale ottica di perdere qualche chilo di troppo!), senza l’elaborazione di una dieta grammata.
Una consulenza per elaborazione di dieta personalizzata consiste invece in un incontro in cui vengono raccolte informazioni importanti per la successiva predisposizione di un regime alimentare costruito su misura, tenendo conto di vari fattori come le caratteristiche fisiche, l'età, lo stile di vita, le esigenze e necessità specifiche, lo stato di salute tramite presa visione della documentazione sanitaria di interesse nutrizionale.
Una dieta personalizzata è progettata per essere sostenibile a lungo termine e condurre verso una vita più sana in modo graduale e realistico.
Tutti i dati raccolti al primo incontro forniscono le informazioni necessarie per creare un programma dietetico personalizzato, basato sulle Linee Guida approvate dalla Comunità Scientifica e ispirato al Modello della Dieta Mediterranea.
Una volta elaborato il piano, è possibile (e consigliabile!) programmare dei controlli per valutare i risultati ottenuti, discutere di eventuali aggiustamenti necessari e stabilire nuovi obiettivi per il futuro.
Partendo da questa premessa, mi occupo di:
- aiutare ad individuare gli errori alimentari
- indirizzare ad una dieta adeguata e corretta
- elaborare un percorso di educazione alimentare adatto alle singole esigenze
- sostenere durante il percorso allo scopo di raggiungere gli obiettivi concordati
- stimolare ad uno stile di vita più salutare.
Un incontro di Educazione Alimentare consiste in un colloquio approfondito rivolto alle persone che vogliono ampliare le proprie conoscenze nel campo dell'alimentazione, migliorare la propria dieta e correggere i propri errori (anche nell’eventuale ottica di perdere qualche chilo di troppo!), senza l’elaborazione di una dieta grammata.
Una consulenza per elaborazione di dieta personalizzata consiste invece in un incontro in cui vengono raccolte informazioni importanti per la successiva predisposizione di un regime alimentare costruito su misura, tenendo conto di vari fattori come le caratteristiche fisiche, l'età, lo stile di vita, le esigenze e necessità specifiche, lo stato di salute tramite presa visione della documentazione sanitaria di interesse nutrizionale.
Una dieta personalizzata è progettata per essere sostenibile a lungo termine e condurre verso una vita più sana in modo graduale e realistico.
Tutti i dati raccolti al primo incontro forniscono le informazioni necessarie per creare un programma dietetico personalizzato, basato sulle Linee Guida approvate dalla Comunità Scientifica e ispirato al Modello della Dieta Mediterranea.
Una volta elaborato il piano, è possibile (e consigliabile!) programmare dei controlli per valutare i risultati ottenuti, discutere di eventuali aggiustamenti necessari e stabilire nuovi obiettivi per il futuro.
Formazione
Nel 2004 ho conseguito, presso l’Università degli Studi di Milano, la Laurea in Scienze Biologiche e, nel 2006, la Laurea Specialistica in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica.
Nel 2007 ho ottenuto l’Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo e, nel 2009, mi sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (Num. AA_060732).
Dopo un periodo di esperienza nel campo della ricerca biomedica, ho approfondito le mie conoscenze in campo nutrizionale iscrivendomi alla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, conseguendo nel 2011 il Diploma di Specializzazione.
Dal 2009 svolgo attività libero-professionale; ho collaborato con enti pubblici e privati, occupandomi a seconda del contesto di consulenze nutrizionali, educazione alimentare, elaborazioni dietetiche, valutazione della composizione corporea.
Ho tenuto corsi a personale sanitario ed interventi presso istituti scolastici.
In qualità di libera professionista rivolgo la mia attività anche a tutte le persone (bambini dall'età scolare, adolescenti, adulti) che abbiano il desiderio / la necessità di migliorare la propria alimentazione.
Nel 2007 ho ottenuto l’Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo e, nel 2009, mi sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (Num. AA_060732).
Dopo un periodo di esperienza nel campo della ricerca biomedica, ho approfondito le mie conoscenze in campo nutrizionale iscrivendomi alla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, conseguendo nel 2011 il Diploma di Specializzazione.
Dal 2009 svolgo attività libero-professionale; ho collaborato con enti pubblici e privati, occupandomi a seconda del contesto di consulenze nutrizionali, educazione alimentare, elaborazioni dietetiche, valutazione della composizione corporea.
Ho tenuto corsi a personale sanitario ed interventi presso istituti scolastici.
In qualità di libera professionista rivolgo la mia attività anche a tutte le persone (bambini dall'età scolare, adolescenti, adulti) che abbiano il desiderio / la necessità di migliorare la propria alimentazione.
Aree di competenza
Diete dimagranti
Disturbi gastrointestinali
Educazione alimentare
Gravidanza e allattamento
Intolleranza al lattosio
Malattie autoimmuni
Malattie della tiroide
Nutrizione pediatrica
Obesità infantile
Sovrappeso