
Dott.ssa Annie Zappone
Dott.ssa Annie Zappone
Invia un messaggio
Non possiamo garantire che questo professionista risponda al tuo messaggio in tempi rapidi
nutrizionista
Bologna
Biologa Nutrizionista esperta di nutrizione in condizioni fisiopatologiche in varie fasi della vita e nurtrizione sportiva.
Dichiara il tuo consenso prima di proseguire
Studi e indirizzi
Bologna
Via Giovanni Amendola, 8
Bologna
Bologna
Prestazioni offerte
Prima visita
(60 minuti)
- In studio 100 €
- Online 80 €
Visita di controllo
- In studio 50 €
- Online 40 €
Info principali
Anni di esperienza
3 anni
Lingue parlate
Italiano, Inglese
Abilitazioni
Professionista iscritto all’Albo dei Biologi
Il Biologo Nutrizionista è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale in Biologia (5 anni).
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Professionista iscritto all’Albo dei Biologi
Ordine Nazionale dei Biologi (Sez. A)
Num. iscrizione: ERM_A04560
Metodo di lavoro
ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE:
supporto per i pazienti che vogliono modificare il loro stile di vita eliminando le abitudini scorrete;
Dimagrimento, ritenzione idrica, stitichezza, gonfiore addominale
ALIMENTAZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE:
studio della storia clinica del paziente e organizzazione di un piano nutrizionale ottimale per ridurre i sintomi della patologia
Ipotiroidismo, diabete, insulino-resistenza, ipercolesterolemia, ipertensione
ALIMENTAZIONE SPORTIVA:
Crazione di un piano alimentare che si adatti all’esigenza dell’alteta e che tenga conto delle varie fasi (allenamento, gara, recupero...) per garantire il massimo della performance.
supporto per i pazienti che vogliono modificare il loro stile di vita eliminando le abitudini scorrete;
Dimagrimento, ritenzione idrica, stitichezza, gonfiore addominale
ALIMENTAZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE:
studio della storia clinica del paziente e organizzazione di un piano nutrizionale ottimale per ridurre i sintomi della patologia
Ipotiroidismo, diabete, insulino-resistenza, ipercolesterolemia, ipertensione
ALIMENTAZIONE SPORTIVA:
Crazione di un piano alimentare che si adatti all’esigenza dell’alteta e che tenga conto delle varie fasi (allenamento, gara, recupero...) per garantire il massimo della performance.
Formazione
Laureata cum LAUDE presso l’Università degli studi di Messina in Biotecnologie per la Salute, ho proseguito il mio percorso formativo conseguendo un dottorato in Biomedicina molecolare.
Ho seguito e gestito progetti di ricerca in ambito oncologico e oncologico pediatrico finanziati dall’associazione AIRC e successivamente dalla Fondazione Umberto Veronesi.
Il mio percorso da ricercatrice mi ha permesso di comprendere che, nella ricerca di soluzioni di una condizione patologica, è fondamentale lo studio molecolare della stessa sia ai fini diagnostici che terapeutici.
D’altro canto, l’osservazione dell’evoluzione delle patologie da un punto di vista diverso, ha evidenziato L’IMPORTANZA DELLO STILE DI VITA nell’insorgenza, nell’andamento e nella relativa risoluzione o progressione dello stato patologico.
Ho iniziato, perciò, ad occuparmi di alimentazione e del ruolo dei vari macro nutrienti in ambito fisiopatologico.
Ho studiato l’effetto dell’infiammazione cronica silente (ICS) e come la stessa crea una condizione favorevole per l’insorgenza di patologie cardiovascolari, intestinali, metaboliche, endocrinologiche e oncologiche.
Il mio scopo è quello di supportare i mie pazienti a seguire un alimentazione sana equilibrata ma soprattutto CONSAPEVOLE, non basata su sacrifici e rinunce e adattata allo stile di vita e alle preferenze alimentari del paziente.
Per cui il mio ruolo, come nutrizionista, è quello di ricercare con il paziente quali sono le abitudini scorrette e creare insieme il miglior percorso per raggiungere una condizione di benessere fisico e mentale.
Ho seguito e gestito progetti di ricerca in ambito oncologico e oncologico pediatrico finanziati dall’associazione AIRC e successivamente dalla Fondazione Umberto Veronesi.
Il mio percorso da ricercatrice mi ha permesso di comprendere che, nella ricerca di soluzioni di una condizione patologica, è fondamentale lo studio molecolare della stessa sia ai fini diagnostici che terapeutici.
D’altro canto, l’osservazione dell’evoluzione delle patologie da un punto di vista diverso, ha evidenziato L’IMPORTANZA DELLO STILE DI VITA nell’insorgenza, nell’andamento e nella relativa risoluzione o progressione dello stato patologico.
Ho iniziato, perciò, ad occuparmi di alimentazione e del ruolo dei vari macro nutrienti in ambito fisiopatologico.
Ho studiato l’effetto dell’infiammazione cronica silente (ICS) e come la stessa crea una condizione favorevole per l’insorgenza di patologie cardiovascolari, intestinali, metaboliche, endocrinologiche e oncologiche.
Il mio scopo è quello di supportare i mie pazienti a seguire un alimentazione sana equilibrata ma soprattutto CONSAPEVOLE, non basata su sacrifici e rinunce e adattata allo stile di vita e alle preferenze alimentari del paziente.
Per cui il mio ruolo, come nutrizionista, è quello di ricercare con il paziente quali sono le abitudini scorrette e creare insieme il miglior percorso per raggiungere una condizione di benessere fisico e mentale.
Aree di competenza
Alimentazione sportiva
Allergie alimentari
Diete chetogeniche
Diete dimagranti
Disturbi alimentari
Disturbi gastrointestinali
Educazione alimentare
Gravidanza e allattamento
Insufficienza renale
Intolleranza al lattosio
Malattie autoimmuni
Malattie della pelle / Dermatite
Malattie della tiroide
Malattie dismetaboliche
Malattie epatiche e renali
Nutrizione vegana
Nutrizione vegetariana
Obesità infantile
Rettocolite ulcerosa
Sottopeso
Sovrappeso