Perdita massa muscolare
Buonasera, purtroppo in adolescenza ho sofferto di obesità. All’età di circa 20 anni ho iniziato un percorso di dimagrimento, inizialmente con n nutrizionista , successivamente in totale autonomia, che mi ha permesso di perdere circa 40 kg. Come esercizio fisico ho sempre e solo effettuato camminate veloci ogni giorno di circa40/50 min(tutt’ora). Dall’ inizio del dimagrimento sono passati 20 anni, (io ho 42 anni) e il mio peso è più o meno stabile da circa 15 anni a 58 kg con un’altezza di 1,68. Purtroppo il dimagrimento “fai da te” mi ha fatto perdere molta muscolatura nella parte superiore del corpo. Le braccia sono scheletriche e le spalle sono ossee . Stessa cosa il collo e petto . Anche il viso è svuotato. La parte inferiore del corpo invece non è così scheletrica ma purtroppo ho perso notevolmente tonicità.
Continuo da sempre con il fai da te , mantenendo un’alimentazione sana, limitando i carboidrati e mangiando molta frutta e verdura con camminata veloce quotidiana. Questa estrema magrezza nella parte superiore del corpo non mi fa vivere a mio agio, ho un aspetto poco “sano “. Temo che sia purtroppo impossibile recuperare nella totalità la muscolatura persa ma chiedo se in qualche modo sia possibile correggere il danno procurato. Scusandomi per il disturbo.
6 Risposte dai professionisti NutriDoc
Ciao Giorgia. Capisco benissimo la tua situazione. Purtroppo è frequente quando si applicano diete restrittive (per molto tempo) escludendo o riducendo drasticamente alcuni alimenti (come i carboidrati di cui leggo). Se a questo non è applicato un corretto esercizio fisico ma solo delle camminate, purtroppo è inevitabile nel corso degli anni la perdita di tono muscolare. Già dopo i 40 anni inizia gradualmente una regolare perdita, se poi a questo viene associato solo il camminare (anche fossero 2h al giorno, ovviamente esagero) purtroppo non porterà benefici alla massa muscolare. Unica soluzione è quella di abbinare corretta alimentazione + fare esercizi per rinforzare la muscolatura, sia che tu voglia andare in palestra o farli a casa, ti consiglio di fare qualcosa. Ad ogni modo sui miei profili social pubblico molti contenuti che potrebbero aiutarti anche in questo (avendo background anche come personal trainer oltre ad essere nutrizionista). Se vuoi dare uno sguardo cercami su google come: Valerio Truglia nutrizionista. Mi trovi più attivo su instagram, ma uso molto anche altri social/piattaforme. Scrivimi li se avrai piacere di intervenire e migliorare l'attuale situazione.
Buongiorno Giorgia. Come detto dal collega, le diete restrittive che riducono l'apporto di carboidrati e dunque di alcuni alimenti possono comportare una perdita di peso che prevede sia massa grassa sia massa muscolare (la quale dovrebbe essere conservata il più possibile). Inoltre, la camminata veloce, essendo un'attività aerobica, tende a far bruciare molto ma non ad aumentare la massa muscolare. In primis sarebbe utile, secondo me, rivolgersi a un professionista per capire se la sua alimentazione è adeguata, visto il fai da te da molto tempo, perché il corpo cambia le proprie esigenze con il passare degli anni e una dieta che andava bene a 20 anni non è detto che sia ancora adatta a lei. Poi proverei a inserire nella sua routine un'attività fisica che stimoli di più l'attività del muscolo.
Dieta non significa 'non mangiare', è mangiare il giusto oer raggiunge il proprio obiettivo. Inizia un percorso da un nutrizionista che possa farti la bioimpedenziometria e affidati a un chinesiologo che ti segua per la ricostruzione muscolare. Sei giovane e puoi ancora recuperare e vederti meglio. Coraggio Buongiorno Dott.ssa Anna Magrino
Buongiorno, il mangiare sano non per forza implica la riduzione dei carboidrati, ma una dieta bilanciata con il giusto apporto di tutti i macronutrienti, quindi carboidrati, grassi e proteine, senza rinunciare anche ai cibi che ti piacciono. Durante una dieta ipocalorica è normale perdere anche massa magra, perdita che può essere contenuta con una dieta non troppo restrittiva e con la corretta attività fisica. Nel tuo caso è utile un allenamento contro resistenze (con i pesi), che puoi fare anche da casa (ci sono tante app che si possono scaricare, anche se in questo caso forse un consiglio personalizzato da parte di un personal trainer bravo ti potrebbe essere più utile), in modo da potenziare la muscolatura della parte alta e tonificare la parte bassa, così da avere un corpo più armonioso. Certo, ci vorrà del tempo, ma vedrai che i risultati arriveranno. Spero di esserti stata utile e ti auguro una buona giornata.
Buongiorno Giorgia, purtroppo le "diete fai da te" hanno molte conseguenze negative tra cui la perdita di peso dovuta soprattutto a massa magra invece che grassa. Comunque sia, si può impostare un percorso con una alimentazione sane e bilanciata abbinato a un allenamento mirato per andare a costruire nuova massa muscolare. Se è interessata sono Dietista e Personal trainer inoltre ricevo anche on line. Mi può contattare tramite la piattaforma o all'indirizzo mail rositadeluca.dietista@gmail.com . Resto a disposizione. Dottoressa De Luca Rosita.
Buongiorno Purtroppo nel dimagrimento fai da te a volte si tende ad eliminare/ridurre drasticamente alimenti o gruppi alimentari, magari a saltare pasti e a ridurre fortemente le kcal. Questo accompagnato da assenza di esercizi fisici contro resistenza e di forza causano spesso perdita di massa magra e muscolare. Se ha bisogno di un consulto mi può scrivere a dott.anastasiaiapichino@gmail.com